Alberto Bragaglia

 
Alberto Bragaglia Bibliografia


SCRITTI DI ALBERTO BRAGAGLIA

Alberto Bragaglia ha lasciato varie centinaia di pagine. Libri, articoli, appunti. Questo è un elenco, non esaustivo, delle opere edite e inedite. Di quelle inedite non esiste ancora un archivio ragionato.

1916 Policromia spaziale astratta, pubblicato in cinque puntate su "Cronache d'attualità", Roma 1919. Ripreso in Alberto Bragaglia, settant'anni di pittura (1913 1983). Un aspetto del futurismo, Trevi, Roma 1983 e in Policromia spaziale astratta. Della panplastica e altri scritti inediti (1919-1924), I quaderni della scuola di teatro "Ruggero Ruggeri", Roma 1977.

1919 1938 Visorium (raccolta di articoli sull'arte, sul teatro e sulla danza), Il Mezzogiorno editore, Napoli 1996.

1919 1944 Dimensione del razionale, 126 cartelle manoscritte. Inedito.

1920 Teoria orchestica, "Cronache d'attualità", Roma 1920.

1920ca Vita interiore dell'arte. Individualismi contemporanei. Poesia visiva e spiritualità sensitiva, undici capitoli manoscritti. Inediti, tranne il 1° e il 3° capitolo, pubblicati in Alberto Bragaglia. L'altra scena del futurismo, Marotta & Marotta, Napoli 1990.

1921 La politica e la bellezza, 21 luglio 1921.

1921 Il fu... futurismo, 21 ottobre 1921. Ripreso in Alberto Bragaglia. L'altra scena del futurismo, cit.

1921 Dal dadaismo alla classicità, 26 novembre 1921.

1923 Questioni scenografiche del periodo aureo, "Nuovo Paese", 1923. Ripreso in Alberto Bragaglia. L'altra scena del futurismo, cit.

1924 Panplastica, "Cronache d'attualità", Roma 1924. Ripreso in Alberto Bragaglia, settant'anni di pittura (1913 1983). Un aspetto del futurismo, cit. e in Policromia spaziale astratta. Della panplastica e altri scritti inediti (1919 1924), cit.

1924 Nuova architettura dei teatri, in Il futurismo europeo, Spirali/Vel 1997.

1924 Scenografia (firmato con lo pseudonimo S.A. Luciani), "Nuovo Paese", 17 aprile 1924.

1924 Unità visiva nello spettacolo di azione coreografica, "Nuovo Paese", 17 aprile 1924.

1924 Scenografismo barocco, "Conquista dello Stato", 1924.

1926 Teatralità plastica, "Spirito Nuovo",1926.

1928 Delle origini della danza (Alberto Visconti), "Fiera Letteraria", 18 marzo 1928.

1928 La natura dell'artista, "Interplanetario", 1928.

1928 Scienze d'arte, "Interplanetario", 1928.

1932 Giustificazioni del razionalismo. La nuova euritmia spaziale, "Il Tevere", 22 febbraio 1932.

1932 Particolarismo regionale e unità, "Roma", 4 ottobre 1932.

1933 Formule attuali di estetica visiva (Alberto Visconti), "Il Tevere", 30 dicembre 1933.

1933 Arte e autosintesi trascendente produttiva, in Mario Verdone, I fratelli Bragaglia, Lucarini, Roma 1991 e in Alberto Bragaglia 1985 1995, a cura di Leonardo Bragaglia e Giuseppina Canzoneri, Città di Anzio 1995.

1933 Nuove basi per l'arte (Alberto Visconti), in Mario Verdone, I fratelli Bragaglia, cito e in Alberto Bragaglia 1985 1995, cit.

1934ca Spiritualità dei valori (Alberto Visconti), in Il futurismo europeo, cit.

1934 Estetica visiva. Unità di ricerche sull'arte, in Il futurismo europeo, cit.

1934 Teatralità plastica, "Il Tevere". Ripreso in Alberto Bragaglia. L'altra scena del fu turismo, cit.

1934 Vivrà la pittura? (Alberto Visconti), in Policromia spaziale astratta. Della panplastica e altri scritti inediti (1919 1924), cit.

1935 Il segreto dell'arte, 12 pagine manoscritte.

1938 Avvenire delle città. Considerazioni sulla scienza tecnica, sulla politica sociale e sull'arte urbana, ristampa a cura di Leonardo Bragaglia, con l'aggiunta del romanzo filosofico incompiuto L'amore, l'arte, il sapere e la vita, I quaderni della scuola di teatro "Ruggero Ruggeri", Roma 1981.

1939 1949 Punti di vista, 236 cartelle manoscritte. Inedito. Alcuni capitoli sono stati pubblicati sul quotidiano "Il Buonsenso".

1940 Pensieri ideografici ed ornamentali, "Meridiano di Roma", 6 novembre 1940.

1940 Architetti e decoratori, "Meridiano di Roma", 31 dicembre 1940.

1940 Architettonica urbana e plastica figurativa, 10 cartelle manoscritte.

1943 Architettura moderna, "Meridiano di Roma", 3 ottobre 1943.

1944 Amore immortale. Inedito. 15 pagine manoscritte sono riprodotte in fotografia in Forme in tumulto. Alberto Bragaglia, Spirali/Vel, Milano 1994.

1944 Sesso e ornato. Inedito. 5 pagine manoscritte sono riprodotte in fotografia in Forme in tumulto. Alberto Bragaglia, cit.

1945 Studi di attualità speculativa, 10 capitoli manoscritti.

1946 Critica d'arte. Chiarimenti, "Il Mattino", 29 settembre.

1946 1946 Critica d'arte (scritti intorno a Corpora, Monachesi, Casorati, Stern, Ferrazzi, Leoncillo, Bocchi e altri), 60 pagine manoscritte.

1947 L'opinione di un critico d'arte favorevole al progetto Mazzoni, "Il Buonsenso", 13 settembre.

1947 Difesa di Manzù, "Il Buonsenso".

1950ca Problematiche figurali, in Il futurismo europeo, cit.

1954 Quesiti della filosofia dell'arte attualistica. Omaggio a Giovanni Gentile e alla verità, 197 pagine manoscritte. Inedito.

1955 L'arte genuina figurativa e le sofisticazioni odierne dell'astrazione, 69 pagine manoscritte. Inedito.

1956 Convergenze centripete, 28 pagine manoscritte. Inedito.

1957 C'è una crisi?, "Pittura", 10 e 25 gennaio.

1957 Proprietà e qualifiche dell'opera d'arte, "Pittura", marzo..

1957 Qualità proprie dell'operare artistico, "Pittura", 25 marzo.

1957 Sinossi del guardare e del vedere, "Pittura", 25 maggio.

1959 1960 Ricordo dell'avvenire: le utopie poetiche, 5 capitoli, 73 pagine manoscritte. Inedito.

1960 1961 Il puro fare, 11 capitoli, 110 pagine manoscritte. Inedito.

1964 Luigi Aversano (introduzione al catalogo), Staderini, Roma 1964.

1976 Prefazione postuma, in Policromia spaziale astratta. Della panplastica e altri scritti inediti (1919 1924), cit.

1979 Dall'artefatto all'artistico, in Policromia spaziale astratta. Della panplastica e altri scritti inediti (1919 1924), cit.

1979 L'autoconfigurarsi intenzionato della veggenza artistica, in Alberto Bragaglia. Pictor philosophus, Orsa Maggiore, Roma 1993.





Altri scritti:

Oltre la pittura tonale e il preziosismo materico, 21 cartelle dattiloscritte.
Pittura creativa nella civiltà industriale. Urbanistica. Visioni vitali, 12 pagine manoscritte.
Anzitutto: dal nulla nessuna astrazione, 12 pagine manoscritte.
Tendenze europee del ventesimo secolo, raccolta di manoscritti di argomento filosofico. Inedito.
L'uomo artista, 4 capitoli manoscritti. Inedito.
Al tirocinio artistico giova il pensiero estetico?, 64 pagine manoscritte. Inedito.
Potenza espressiva del gesto, 9 pagine manoscritte.
Ritmica scenica (Alberto Visconti), 5 pagine manoscritte.
Mimi antichi e moderni (Alberto Visconti), 9 pagine manoscritte.
Arabesco danzante, 9 pagine manoscritte.
Origini della danza, 9 pagine manoscritte.
I nuovi gusti (Silverio Ormisda), 6 pagine manoscritte.
Disegnatori contemporanei, 3 pagine manoscritte.
Caratteristiche figurative contemporanee (Silverio Ormisda), 6 pagine manoscritte.
Oltre la pittura tonale e il preziosismo, 21 pagine manoscritte.
Filologia e mitologia delle ideografie ornamentali, 21 pagine manoscritte. Inedito.
Cromatica pittorica antica e nuova nella scienza e nell'arte, 19 pagine manoscritte.
Iconicità paradossale, 5 pagine manoscritte.
Lo spirito universale nella socialità delle culture artistiche, 31 pagine manoscritte. Inedito.
La sintesi compositiva, 30 pagine manoscritte. Inedito.
L'errore dello stillare, 11 pagine manoscritte. Inedito.
Astrazione antifigurativa e architettura dal vero, 3 pagine manoscritte.
Concretezza dell'architettura reale e astrazione antifigurativa formale, 6 pagine manoscritte.
Specchio di Narciso, 5 pagine manoscritte.
Vetrina delle arti figurative, 4 pagine manoscritte.
Introspezione e figurazione, 4 pagine manoscritte.
• Critica sociale, 4 pagine manoscritte.
Proposizioni fondamentali sulla configurazione artistica, 6 pagine manoscritte.
Fenomenologia interiore del visibilismo, 3 pagine manoscritte.
Avviamenti artistici, "Meridiano di Roma". Ripreso in Alberto Bragaglia. L'altra scena del futurismo, cit.
Considerazioni sull'astrattismo, in "Pittura". Ripreso in Alberto Bragaglia. L'altra scena del futurismo, cit.
Vanti contemporanei, in "Pittura". Ripreso in Alberto Bragaglia. L'altra scena del fu turismo, cit.
Confessione di fede artistica, in "Pittura". Ripreso in Alberto Bragaglia. L'altra scena del fu turismo, cit.
Situazioni artistiche reali contro possibilità ideali, in Mario Verdone, I fratelli Bragaglia, cit.
Sintomatica crisi della pittura, in Mario Verdone, I fratelli Bragaglia, cit. Articoli, libri, cataloghi su Alberto Bragaglia
• Anton Giulio Bragaglia, "Index", bollettino 107, Roma dicembre 1928.
• Anton Giulio Bragaglia, Del teatro teatrale ossia del teatro, Tiber, Roma 1929.
• Anton Giulio Bragaglia, Il teatro della rivoluzione, Tiber, Roma 1929.
• Anton Giulio Bragaglia, Il segreto di Tabarrino, Vallecchi, Firenze 1933.
• Alberto Bragaglia, "Rassegna del Lazio", a cura di G. Quadrotta, 1933.
• Anton Giulio Bragaglia, Scenografia astratta, "Scenario", 1952.
• Mario Verdone, Anton Giulio Bragaglia, Bianco e nero, Roma 1965.
• Giuseppe Selvaggi, Davanti al giudice per Alberto Bragaglia, Galleria il Vantaggio, Roma 1974.
• Lorenza Trucchi, Alberto Bragaglia, "Momento Sera", Roma 24 ottobre 1974.
• Toni Bonavita, I fogli meravigliosi di Alberto Bragaglia, "Il Tempo", 10 ottobre 1974.
• Sandra Orienti, Alberto Bragaglia, "Il Popolo", Roma, 24 ottobre 1974.
• Valerio Mariani, Alberto Bragaglia, Sette Arti, Rai, dicembre 1974.
• Virgilio Guzzi, Surrealismo di Bragaglia, "Il Tempo", Roma dicembre 1974.
• Luigi Tallarico, L'antologica di Bragaglia, "Il Secolo d'Italia", Roma dicembre 1974.
Omaggio ad Alberto Bragaglia, "Ore 20", a cura di Bruno Modugno, intervista di Franco Simongini, Rai2, Roma 1976.
• Vittorio Scorza, Valori formali e ideali nelle astrazioni di Alberto Bragaglia, "La Giustizia", 31 gennaio 1976.
• Laura Miceli, L'arte di Alberto Bragaglia: Policromia spaziale astratta, "La Gazzetta Ciociara", Frosinone 1976.
• Geno Pampaloni, Mario Verdone, I futuristi italiani, Le Lettere, Firenze 1977.
• Riccardo Mariani, Fascismo e Città nuove, Feltrinelli, Milano 1977.
• Gualtiero da Vià, Alberto Bragaglia, "L'Osservatore romano", 14 giugno 1978.
• Alberto Cesare Alberti, La poetica teatrale di A.G. Bragaglia, Bulzoni, Roma 1978.
• Toni Bonavita, Un protagonista dell'avanguardia artistica del primo Novecento italiano, "Il Tempo", 2 luglio 1979.
• Daniele Majone, Antologica di Bragaglia, Frosinone 1980.
• Franco Simongini, Bragaglia e la visione interiore, "Il Tempo", Roma 1980.
Alberto Bragaglia, settant'anni di pittura (1913-1983). Un aspetto del futurismo.
Dalla Policromia spaziale astratta alla Panplastica
, antologia critica a cura di Toni Bonavita e Leonardo Bragaglia, Trevi, Roma 1983.
• Giovanni Lista, Futurisme. Abstraction et modernité, Trans/form, Parigi 1983.
• Franco Simongini, Il surrealismo interiore di Alberto Bragaglia, "Il Tempo", maggio 1983.
• Luigi Tallarico, Immagini primordiali. L'opera coplessiva di Bragaglia, "Il Secolo d'Italia", 25 maggio 1985.
• Mario Verdone, Il laboratorio dei Bragaglia, Ravenna 1986.
• Mario Verdone, Alberto Bragaglia, in Il laboratorio dei Bragaglia, Ravenna 1986.
• Pontus Hulten, Futurismo & Futurismi, Bompiani, Milano 1986.
• Giorgio Costa, Il laboratorio dei Bragaglia. Quattro fratelli terribili, "Il Resto del Carlino", 1986.
• Marta Zani, I quattro moschettieri dell'avanguardia, "Paese", Roma 13 dicembre 1986.
• Mario Verdone, La stirpe bragagliesca: Alberto Bragaglia, Strenna Romanista, Roma 1987.
• Mario Padovan, I Bragaglia: un atelier di idee e di creatività, "Umanità", dicembre 1987.
• Giovanni Lista, Lo spettacolo futurista, Cantini, Firenze 1989.
• Carmine Benincasa, A. Masi, Alberto Bragaglia, un ispiratore di Balla e Boccioni, "Arte", Mondadori, maggio 1990, Milano.
• Amerigo Salvini, Alberto Bragaglia nei ricordi del figlio e di A. Salvini, "Storie di sport", settembre 1990.
Alberto Bragaglia. L'altra scena del futurismo, catalogo della mostra, Pinacoteca di San Francesco, Repubblica di San Marino. Con scritti inediti di Alberto Bragaglia e antologia critica, Marotta & Marotta, Napoli 1990.
• Carmine Benincasa, Alberto Bragaglia: l'altra scena del futurismo, in Alberto Bragaglia. L'altra scena del futurismo, cit.
• Leonardo Bragaglia, Alberto Bragaglia: il pictor-philosophus, in Alberto Bragaglia. L'altra scena del futurismo, cit.
• Alessandro Masi, Alberto Bragaglia: scritti inediti, in Alberto Bragaglia. L'altra scena del futurismo, cit.
• Marta Zani, Alberto Bragaglia... e la scenografia, in Alberto Bragaglia. L'altra scena del futurismo, cit.
• Elisabetta Mondello, Roma Futurista, Franco Angeli, Roma 1990.
• Susanna Busnelli, La riscoperta di Alberto Bragaglia, D&D, Milano 1990.
• Alessandro Masi, Bragaglia artista di cuore, "Roma", dicembre 1990, Napoli.
• Costanzo Costantini, Il futurista che non volle esporre i suoi quadri, "lI Messaggero", 23 ottobre 1990.
• Carmine Benincasa, Alberto Bragaglia, Seat, Torino 1990.
• Tonino Colloca, Alberto Bragaglia. Un grande da solo, Internazionale d'Arte, Bidart, Bergamo 1990.
• Luigi Tallarico, Alberto Bragaglia: l'altra metà del futurismo?, "Il Secolo d'Italia", gennaio 1991.
• Mario Verdone, I fratelli Bragaglia, Lucarini, Roma 1991.
Forme in tumulto. Alberto Bragaglia, catalogo della mostra al Complesso Monumentale di San Michele a Ripa, Spirali/Vel, Milano 1992.
• Armando Verdiglione, Alberto Bragaglia: il corpo della pittura, in Forme in tumulto. Alberto Bragaglia, cit.
• Ante Glibota, Alberto Bragaglia e il simbolismo, in Forme in tumulto. Alberto Bragaglia, cit.
• Leonardo Bragaglia, Alberto Bragaglia: memorie di un padre pittore, in Forme in tumulto. Alberto Bragaglia, cit.
• Loredana Rea, La pittura come vitalismo cosmico, in Forme in tumulto. Alberto Bragaglia, cit.
• Alessandro Masi, Un futurista eretico, in Forme in tumulto. Alberto Bragaglia, cit.
• Letizia Triches, Il segno della parola, in Forme in tumulto. Alberto Bragaglia, cit.
• Tonino Sicoli, Il dinamismo cosmico di Alberto Bragaglia, in Forme in tumulto. Alberto Bragaglia, cit.
• Giuseppe Selvaggi, Con Alberto Savinio e altri, chiedendo di Alberto Bragaglia, in Forme in tumulto. Alberto Bragaglia, cit.
• Mario Verdone, L' astrattismo di Alberto Bragaglia, in Forme in tumulto. Alberto Bragaglia, cit.
• Franco Simongini, In ricordo di Alberto Bragaglia, in Forme in tumulto. Alberto Bragaglia, cit.
• Pia Rivetti Benincasa, Alberto Bragaglia: il movimento del movimento, in Forme in tumulto. Alberto Bragaglia, cit.
• Carmine Benincasa, Il formarsi delle forme in tumulto, in Forme in tumulto. Alberto Bragaglia, cit.
• Anna Iozzino, La dialettica delle forme dinamiche, "Mercato&Arte", 1992.
Alberto Bragaglia, a cura di Ante Glibota, Paris Art Center, Parigi 1993.
Alberto Bragaglia. Pictor-philosophus, Orsa Maggiore, Roma 1993.
• Elena Pontiggia, Alberto Bragaglia: armonia, musica, energia, in Alberto Bragaglia. Pictor-philosophus, cit.
• Francesco e Leonardo Bragaglia, Alberto Bragaglia anarchico tolstoiano, in Alberto Bragaglia. Pictor-philosophus, cit.
• Loredana Rea, Oltre il futurismo. Verso l'astrazione organica, in Il tutto in frammenti, Politi, Milano 1994.
• Elena Pontiggia, Bragaglia e il suo tempo, "Arte & Carte", Napoli 1994.
• Susanna Busnelli, Una trascinante visione interiore, "Arte & Carte", Napoli 1994.
Alberto Bragaglia. Un secolo di creatività, Il Mezzogiorno editore, Napoli 1995.
• Leonardo Bragaglia, Piccole meditazioni intorno alla figura di un Grande padre, in Alberto Bragaglia. Un secolo di creatività, Napoli 1995.
• Mario Verdone, Alberto Bragaglia, Una vita per l'arte, in Alberto Bragaglia. Un secolo di creatività, cit.
• Giuseppe Selvaggi, Alberto Bragaglia in Storia e Collezione, Mostra antologica, Galleria l'Archimede, Roma 1995.
Alberto Bragaglia 1985-1995, a cura di Leonardo Bragaglia e Giuseppina Canzonieri, Città di Anzio 1995.
• Luigi Tallarico, Inondazione di futurismo dalla provincia, "Il Secolo d'Italia", 24 maggio 1995.
Alberto Bragaglia. Un protagonista del Novecento, in Lo specchio di Archimede, Gangemi, Roma 1995.
• Daniele Majone, Alberto Bragaglia, Presentazione della Mostra di Frosinone, 24 novembre 1995.
• Coletta Onorata, Il laboratorio di Casa Bragaglia, tesi di laurea, Roma 1995.
Alberto Bragaglia. 1896 1996, Catalogo per la mostra del centenario, Città di Frosinone, Frosinone 1996.
• Carlo Ludovico Bragaglia, Bragaglia racconta Bragaglia. Carosello di divagazioni, a cura di Elisabetta Traini, All'insegna del pesce d'oro, Vanni Scheiwiller, Milano 1997.

Torna inizio pagina